I sistemi di Performance Measurement and Management (PMM) comprendono quell’insieme di meccanismi di controllo che guidano le organizzazioni e i sistemi verso il raggiungimento di obiettivi e target, supportando così il perseguimento della loro missione e strategia (Ferreira & Otley, 2009). La relazione tra i sistemi di PMM e le Tecnologie Digitali (TD) è sempre stata stretta, poiché queste ultime consentono la raccolta, l’analisi e la tempestiva rendicontazione dei dati relativi ai risultati di performance (Marrone & Hazelton, 2019). Negli ultimi decenni, l’emergere di nuove TD – quali Big Data, Internet of Things, Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Blockchain – ha dato origine a innovazioni radicali e favorito processi evolutivi nei sistemi di PMM.
A seguito delle riforme di New Public Management, i sistemi di PMM sono stati ampiamente adottati sia nel settore pubblico sia in quello sanitario (Hood, 1991). Considerata la complessità intrinseca dei servizi e delle organizzazioni sanitarie, la necessità di misurare e, conseguentemente, di gestire la performance risulta cruciale a ogni livello decisionale (Nuti et al., 2018).
A livello internazionale sono stati compiuti notevoli sforzi per promuovere l’adozione delle TD; tuttavia, molti Paesi sono ancora in ritardo nello sviluppo e nell’implementazione di strategie nazionali di sanità digitale. In Italia, lo stato dell’arte dell’adozione delle TD appare frammentato: sebbene esistano buone pratiche sia a livello regionale sia a livello organizzativo, permangono significative lacune. Ne consegue che il processo di adozione tecnologica si caratterizza per un’elevata complessità e richiede uno sforzo sistematico per identificare e affrontare barriere e fattori abilitanti, al fine di garantire una piena integrazione delle nuove TD. Inoltre, sebbene diversi studi abbiano analizzato l’adozione delle TD in sanità, questi si sono concentrati principalmente sull’introduzione di specifiche tecnologie per rispondere a bisogni clinici. Il contributo delle TD ai sistemi di PMM in ambito sanitario rimane, invece, ancora poco esplorato.
Obiettivo. Il progetto si propone di rafforzare le capacità e le competenze delle organizzazioni e dei sistemi sanitari nel promuovere, innovare e diffondere su larga scala l’adozione delle TD all’interno dei sistemi di PMM. A tal fine, esso perseguirà tre obiettivi interconnessi. In primo luogo, attraverso una revisione sistematica della letteratura, valuterà in che modo ciascuna TD possa contribuire ai sistemi di PMM in sanità. In secondo luogo, mapperà la digitalizzazione e l’adozione tecnologica nei sistemi sanitari regionali italiani e nelle organizzazioni sanitarie (ospedali pubblici e privati, aziende sanitarie locali), raccogliendo dati tramite survey. Infine, identificherà barriere e fattori abilitanti dell’adozione tecnologica nei sistemi di PMM sanitari, mediante analisi quantitative.
Team.
Università di Messina: Guido Noto (PI), Gustavo Barresi
Università di Napoli Federico II: Fabrizia Sarto (vice PI), Sara Saggese
Università di Milano: Anna Prenestini, Federico Lega
Università Magna Graecia di Catanzaro: Marianna Mauro, Monica Giancotti
Risultati.